I generi di audiolibri più ascoltati nel 2025

generi di audiolibri più ascoltati

Nel 2025 ormai gli audiolibri non sono più solo un’alternativa alla lettura, ma un vero e proprio modo di vivere le storie e i generi più ascoltati parlano chiaro: vogliamo emozionarci, crescere, evadere.

Al primo posto restano saldi i thriller e i gialli, con trame che tengono col fiato sospeso e voci che sanno modulare la tensione come un direttore d’orchestra; sono perfetti per chi ascolta mentre guida o cammina, perché catturano e non ti lasciano distrazioni. Crescono però anche i romanzi rosa e le storie romantiche, soprattutto nella loro versione più ironica e contemporanea: c’è voglia di leggerezza, ma anche di sentirsi coinvolti emotivamente, e molte narratrici riescono a rendere queste storie quasi cinematografiche. Un boom lo stanno vivendo i titoli legati alla crescita personale e al benessere, spesso letti dagli stessi autori, che accompagnano chi li ascolta in momenti di riflessione, cambiamento o semplicemente di ricerca di equilibrio.

Non mancano poi i fantasy e la fantascienza, spinti dalle grandi saghe e dalle nuove produzioni che offrono veri e propri “film sonori”, con sound design curato e narrazioni a più voci. Sorprendentemente, stanno crescendo anche gli audiolibri storici e le biografie: racconti del passato o vite straordinarie che, ascoltate, diventano più accessibili e intime. E i podcast-narrativi, pur non essendo audiolibri in senso stretto, stanno contaminando il genere, portando nuovi formati e stili. Nel 2025 insomma non c’è un solo genere vincente, ma una varietà piuttosto ampia di offerte che riflette la nostra voglia di ascoltare storie che parlano davvero a noi, nei momenti più diversi della nostra giornata.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*